Farro con pesto, pomodori pachino & feta

Piatto estivo, fresco, saporito, profumato e soprattutto facilissimo da preparare 😉 Per questa ricetta ho utilizzato un farro biologico precotto pronto in soli 12 minuti. Non dovendo lasciarlo a bagno tutta la notte, è stato possibile accorciare notevolmente i tempi di preparazione! La canzone abbinata, leggera e divertente come questo piatto, fa parte della colonna sonora del musical Billy Elliot, si tratta di I love to boogie dei T Rex, un gruppo glam rock inglese, fondato da Marc Bolan negli anni ’70. Il testo da canticchiare è qui 😉

INGREDIENTI

  • 250 g di farro
  • 70 g di pesto
  • 12 pomodori pachino
  • 30 g di parmigiano
  • 50 g di feta
  • olio evo
  • sale
  • basilico

PROCEDIMENTO

IMG_1317Lavare abbondantemente il farro, scolarlo e lessarlo in acqua bollente salata per  12 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, scolare il farro e farlo raffreddare.IMG_1316

 

Nel frattempo grattugiare il parmigiano, tagliare in piccoli pezzettini i pomodori pachino e condirli con olio, sale e qualche fogliolina di basilico.

Infine unire tutti gli ingredienti: farro, insalata di pomodorini, pesto, parmigiano ed olio.

Servire ogni porzione di farro con una spolverata di feta ed un filo d’olio.

Ed ora mangiate e sorridete!

IMG_1318Chiara

Cous cous vegetariano

Cous cous vegetariano

Stanca di fare la quotidiana sosta al supermercato per comprare piatti freddi pronti o sandwich, mi sono preparata un gustoso cous cous vegetariano, mangiato in pausa pranzo in compagnia delle mie colleghe al parco vicino allo studio dove lavoro…ebbene sì..una bella giornata, o forse sarebbe più preciso dire mezza giornata di sole!! Dopo due anni di vita londinese ho imparato che non bisogna mai lasciarsi sfuggire una occasione simile…non si sa mai quando si ripresenterà… e con le note di Uptown Funk, (ecco a voi il testo) iniziamo la preparazione.

INGREDIENTI

  • Cous cous 200 grCous cous vegetariano, ingredienti
  • Zucchine 6
  • Pomodorini 10
  • Ceci 150 gr
  • Feta 200 gr
  • Scalogno 1
  • Olio extra vergine di oliva q.b
  • Sale q.b.

PREPARAZIONE

Cous cous vegetariano, ceci e zucchine con pomodorini in cotturaMettiamo a bagno in acqua fredda i ceci per il tempo indicato nella confezione. Trascorso il tempo necessario, li sciacquiamo e cuciniamo in acqua salata per circa 20 minuti. Prepariamo un soffritto con lo scalogno e cuociamo le zucchine con i pomodorini. Nel frattempo facciamo bollire in un pentolino circa 200 ml di acqua per il cous cous. Quando avrà raggiunto il bollore spegniamo il fuoco e aggiungiamo il cous cous  coprendolo con un con un coperchioCous cous vegetariano, ceci e zucchine con pomodorini e feta per circa 6 minuti, fino a che l’acqua non sarà stata completamente assorbita. Trasferiamo in un piatto il cous cous e con l’aiuto di una forchetta lo dividiamo, lasciandolo quindi raffreddare.

Finito di cucinare tutti gli ingredienti, possiamo tagliare a cubetti la feta. Non ci resta che unire assieme il tutto in una insalatiera e mescolare con cura.

Cous cous vegetariano con ceci pomodorini zucchine e feta

Buon Appetito

 

Margherita

Quiche integrale vegetariana

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro quiche integrale vegetariana

Questa mattina sono andata al supermercato e avevo voglia di un qualcosa di assolutamente vegetariano…badate bene non ho detto dietetico.

Infatti dopo l’esperimento di Meghi con la quiche con pomodorini e funghi, ne volevo provare una con altre verdure e la feta greca.

Ed era una di quelle classiche giornate di sole in cui da proprio gusto andare al mercato e avere bustone di verdura e ortaggi come se il frigo di casa li potesse contenere tutti…tralasciamo!

E poi la volevo fatta di pasta brisè integrale!

La canzoncina che mi ronza nelle orecchie questi giorni e che sento praticamente tutte le mattine al Volo del Mattino…si perchè ovviamente il vero vantaggio di essere un freelance consultant è che il mondo può essere il tuo ufficio, nessuno ti obbliga a un determinato dresscode (quindi pigiama e via! no dai scherzo!) e…puoi ascoltare tutta la musica che vuoi senza che nessuno ti dica nulla…e per me è perfetto perchè riesco a produrre molto di più con la musica a rotazione continua. E ogni giorno in base all’umore si cambia genere.

Anyway…la canzone di oggi è francese e da non particolarmente amante di film/musica francese è quasi dargli un’altra chance di catturarmi…aspetterò Maggio quando andrò a farmi un giro a Parigi con il treno da Londra per dirvi se cambierò sponda, del Mar della Manica ovviamente…Dai non ve l’immaginate un po’ come la locandina di un film “Ultimo treno a Parigi” oppure “Londra-Parigi: solo andata”?

Sto evidentemente divagando.

Sorry la canzone di oggi si chiama Paris Sera Toujours Paris ed è di Zaz…Buon ascolto…

Paris sera toujours Paris
On peut limiter ses dépenses,
Sa distinction son élégance
N’en ont alors que plus de prix
Paris sera toujours Paris! (testo)

Ingredienti per la pasta brisè integrale (ma basta cambiare la farina per fare quella che amate di più):ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro ingredienti pasta brisè

  • farina integrale 200 gr
  • burro 100 gr
  • acqua fredda 70 ml

Ingredienti per il ripieno: ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro ingredienti

  • carota 1 piccola
  • zucchina 1
  • porro 1
  • peperoni 1/2 verde e 1/2 giallo
  • pomodorini pendolini 5/6
  • funghi champignon 5/6
  • panna fresca 200 ml
  • feta 100 gr
  • noce moscata una spolverata
  • sale qb
  • uova 2

Procedimento

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro prepariamo la pasta brisèPrepariamo la pasta brisé: mettiamo in una planetaria la farina con il burro (direttamente dal frigo) e iniziamo ad amalgamarli insieme. Avranno un aspetto farinoso.

Al centro versiamo acqua ghiacciata e continiamo ad amalgamare fino ad ottenere una massa soda ed elastica.

Lasciamola riposare in frigorifero per 40 minuti avvolta nella pellicola trasparente.

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro tagliamo le verdure a cubettiPensiamo alle verdure: prendiamo carota, zucchina, peperoni, funghi e tagliamoli tutti a cubetti piuttosto piccoli.

Tagliamo a rondelle il porro e mettetelo in una padella con due cucchiai di olio; quando sarà dorato, aggiungiamo le verdure tagliate, saliamo e facciamo cuocere per circa 10 minuti (le verdure dovranno scottarsi e non cuocersi completamente).

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro stendere la pasta brisè integralericetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro aggiungi panna e uova In una planetaria versiamo la panna e le due uova e amalgamiamo tutti gli ingredienti; aggiungiamo la feta a cubetti, le verdure, il pepe e la noce moscata.

Tiriamo con il matterello la pasta brisè, tiratela con il mattarello in una sfoglia sottile e stendiamola in una tortiera.

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro adagiamo la pasta brisè sulla tortieraricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro versiamo il composto all interno della pasta briseAccendiamo il forno a 180°. Bucherelliamo il fondo della pasta brisé con una forchetta e riempiamo con il composto precedentemente ottenuto.

Inforniamo la quiche integrale con verdure per 50 minuti e servitela tiepida, calda, fredda…insomma come vi pare!

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro sforniamo la quiche integrale vegetariana

ricetta quiche integrale vegetariana pentagrammi di farina funghi pomodorini zucchine peperoni carota porro quiche integrale vegetarianaBuon appetito!

Alessia#11

Loaf di verdure con zucchine e carote

Ragazzi non si finisce mai di imparare… quello che erroneamente nella nostra lingua italiana chiamiamo plumcake, tradotto letteralmente dalla lingua inglese assume un significato  completamene diverso… “Torta di prugne”. Provate a fare questa ricerca su google e troverete mille immagini di torte davvero accattivanti, ma che non hanno nulla a che vedere con il nostro plumcake salato. Questa settimana vi propongo questo “plumcake” di verdure con zucchine e carote. E con Headlong dei Queen buttiamoci a capofitto in questa ricetta. (Testo)

INGREDIENTI

  •  300 gr di farinaLoaf di verdure, ingredienti
  • 40 gr di parmigiano reggiano
  • 120 gr di feta
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1 carota
  • 2 zucchine
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 gr di olio di semi
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Loaf di verdure, zucchine e carote a rondelleLoaf di verdure, zucchine a rondelleLoaf di verdure,carote a rondelleTagliamo a fettine sottili le zucchine e mettiamole a grigliare in padella. Nel frattempo, dopo aver tagliato a rondelle le carote, le facciamo bollire per circa 5 minuti.Quando le nostre verdure sono pronte le sminuzziamo e le andiamo ad aggiungere in una capiente ciotola al mix di farina, lievito e parmigiano precedentemente preparato.

Loaf di verdure,mix di zucchine e carote, farina lievito e parmigiano amalgamati

Loaf di verdure,mix di zucchine e carote, farina lievito e parmigiano Loaf di verdure, zucchine ecarote a rondelle, farina lievito e parmigiano

 

 

Prendiamo un altro bowl dove sbattiamo uova sale e pepe, andando poi ad incorporare lentamente latte  e olio di semi. Una volta ottenuto un composto omogeneo versiamo le uova nel mix di verdure e farina e giriamo

Loaf di verdure. uova sbattuteLoaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e fetabene Loaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure e farinadall’alto verso il basso, aggiungendo alla fine la feta tagliata a cubetti.

Prendiamo una teglia da “plumcake”, imburriamola e versiamci l’impasto. Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Loaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e feta nello stampoLoaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e feta nello stampo appena sfornatoLoaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e feta nello stampo tagliato

 

 

 

 

Buon Appetito

Margherita

Spaghetti al pesto di spinaci e feta greca

Ricetta Spaghetti al pesto di spinaci e feta aggiungete la feta

Gennaio…il mese del detox dopo due settimane (e oltre) di stravizi, dolcetti, brindisi e poca palestra…

Un giorno (ancora in ferie) ho deciso che volevo iniziare il periodo disintossicazione da cibi elaborati e puntare su un piatto allo stesso modo equilibrato ma nutriente. Avevo proprio voglia di un primo fresco e allora ho pensato a degli spaghetti con un pesto di spinaci freschi crudi realizzato con semi vari di sesamo, girasole, zucca e pistacchi. Per completare il tutto (evitando il tradizionale parmigiano) ho pensato di aggiungere un sapore forte come la feta greca.

Un veloce richiamo alle proprietà contenute negli spinaci. Oltre ad essere verdura di stagione nel periodo autunnale/invernale e quindi da preferire in questo periodo dell’anno, sono riconosciute indispensabili per le “tante vitamine, tanti minerali, tanta clorofilla, che garantiscono proprietà antiossidanti, depurative e lassative. Ma hanno anche una controindicazione, l’acido ossalico, che rende buona parte di questi componenti, soprattutto il ferro e il calcio, poco assimilabili dall’organismo, e che è sconsigliato a chi soffre di calcoli renali, o a chi deve assimilare molto calcio, ad esempio perché affetto da osteoporosi o reduce da una frattura. In realtà aggiungere del succo di limone agli spinaci cotti dovrebbe rendere questi elementi più facilmente assimilabili, grazie all’azione dell’acido ascorbico sul ferro vegetale. Inoltre la clorofilla dovrebbe aiutare a metabolizzare calcio e ferro.” (tratto da benessere.com)

La canzone che scelgo per questa canzone non ha bisogno di essere presentata…“Just Breathe” dei Pearl Jam

“Stay with me…You’re all I see…”

Per il testo completo cliccate qua.

INGREDIENTI (per 2 persone):Ricetta Spaghetti al pesto di spinaci e feta ingredienti

  • 150 gr di spinaci crudi
  • semi di girasole 1 cucchiaio
  • semi di zucca 1 cucchiaio
  • semi di sesamo 1 cucchiaio
  • pistacchi una manciata
  • aglio 1 spicchio
  • olio evo 50 ml
  • sale qb
  • spaghetti 200 gr
  • feta 100 gr (a vostro gusto 😉 )

PREPARAZIONE

La prima cosa da fare nella preparazione di questo velocissimo primo è…ovviamente mettere a bollire l’acqua!

Ricetta Spaghetti al pesto di spinaci e feta in un bicchiere da mixer ad immersione aggiungere spinaci, aglio, olio, semi di girasole, zucca, sesamo, pistacchi, sale e olioRicetta Spaghetti al pesto di spinaci e feta scolate gli spaghettiIn un bicchiere per mixer ad immersione aggiungiamo le foglie ben lavate degli spinaci. Un consiglio veloce: evitate di immergere gli spinaci in acqua fredda per lungo tempo perchè potrebbero perdere alcune proprietà! Incorporiamo i semi di girasole, di zucca, di sesamo, i pistacchi, l’olio, l’aglio (privato del suo cuore) e il sale e iniziamo a emulsionare fino ad ottenere un composto omogeneo.

A questo punto scolate la pasta e incorporate il pesto.

Impiattate e cospargete nella superficie cubetti di feta fresca e alcuni semini.

E ora…Buon appetito!

PS: l’avevo promesso che sarebbe stato velocissimo!

Alessia#11

Ricetta Spaghetti al pesto di spinaci e feta aggiungete la feta

Ricetta Spaghetti al pesto di spinaci e feta aggiungete i semi

Insalata di rucola, pollo e melograno

Insalata di rucola pollo melograno feta e semi di lino

È proprio vero che a volte non bastano ventiquattro ore in una giornata per riuscire a lavorare, avere una vita sociale, fare attività sportiva, rigenerare la mente, dormire e soprattutto mangiare!!! Immagino che anche voi siate parecchio indaffarati con le ferie che si avvicinano e il Natale in agguato!! Io vi giuro che non so a chi dare il resto!!!
Vi avevo promesso nuove insalate gustose da preparare velocemente per i nostri pranzi, beh questa ha salvato la mia cena di ieri!! Ed a tempo di Ballo Ballo di Raffaella Carrà iniziamo la preparazione!!! A voi il testo

Insalata di rucola pollo feta e melograno con semi di lino

 

 

 

 

INGREDIENTI

  • 2 Petti di pollo
  • 200gr Rucola
  • 200gr feta
  • 1/2 Melograno
  • Semi di Lino q.b
  • Sale q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.

PREPARAZIONE

Tagliamo a bocconcini il pollo e lo mettiamo a cucinare in padella con un pizzico di sale. Laviamo la rucola, tagliamo Insalta di pollo e rucola, cottura polloInsalta rucola e fetaa cubetti la feta e prendiamo tutti i semini buoni e gustosi dal melograno. Uniamo gli ingredienti in una ciotola aggiungendo sale olio e semi di lino!

La nostra insalata è pronta per essere gustata 🙂

 

Insalata di rucola pollo melograno feta e semi di lino

Margherita

Ballo Ballo – Carrà

Io, so qui
con un pizzico di nostalgia
che magia
e mi sento ancora a casa mia

aaah, sensazione unica
aaah, voglia di restare qui
aaah, voglia di ballar con te

ballo, ballo, ballo
da capo giro
ballo, ballo, ballo
senza respiro
ballo, ballo, ballo
m’invento un passo
che fa così, fa così, (fa così)

pazza, pazza, pazza
su una terrazza
porta, porta, portami
una farfalla
ballo, ballo, ballo
nel mio castello
che cosa c’è, cosa c’è (cosa c’è)

si, si può
mi vorrei un instante
riposare
per un pò
e poi subito ricominciare

aaah, sensazione unica
aaah, voglia di restare qui
aaah, voglia di ballar con te

ballo, ballo, ballo
non m’innamoro
ballo, ballo, ballo
son prigioniera
ballo, ballo, ballo
capolavoro
che cosa c’è, cosa c’è (cosa c’è)
ballo, ballo, ballo
saliva zero

ballo, ballo, ballo
sono un guerriero
pazza, pazza, pazza
su una terrazza
che cosa c’è, cosa c’è (cosa c’è)
ballo, ballo, ballo
da capo giro
ballo, ballo, ballo
senza respito
ballo, ballo, ballo
m’inveto un passo
che fa così , fa così, (fa cosí)

pazza, pazza, pazza,
su una terrazza
porta, porta, portame
una farfalla
ballo, ballo, ballo
nel mio castello
che cosa c’è, cosa c’è, (cosa c’è)
ballo, ballo, ballo
non m’innamoro
ballo, ballo, ballo
son prigioniera
ballo, ballo, ballo
capolavoro
che cosa c’è, cosa c’è (cosa c’è)

Margherita

Insalata di rucola noci lenticchia e feta

noci lenticchia e feta con rucola

Da quando sono arrivata a Londra, sono diventata una fan sfegatata delle insalate miste di tutti tipi. Credo proprio di aver iniziato a mangiare  l’insalata nelle sue varie forme e colori proprio qua.

Mi è capitato diverse volte di andare da Whole Foods, una catena di supermercati che vende prodotti organici, dove si possono trovare molte varianti interessanti e originali, che si distaccano dalla nostra solita insalata tonno, pomodoro e mozzarella. Senza nulla togliere alle classica insalatone verde che noi tutti conosciamo,  ma perche’ non sbizzarrirsi un po’ tra frutta, verdura e semi vari. Si possono preparare piatti davvero sfiziosi e nel tempo li scopriremo insieme. Ecco un piatto pratico e veloce da preparare per la nostra pausa pranzo al lavoro.

E a ritmo di This is What you are di Mario Biondi (ecco a voi il testo) iniziamo la preparazione.

ingredienti ricetta insalata rucola feta

 INGREDIENTI

  • 100gr  rucola
  • 50gr lenticchia
  • 80gr feta
  • 4 noci
  • sale q.b.
  • olio extra vergine di oliva

PREPARAZIONE

Mix di rucola feta e nociDopo aver accuratamente lavato  la lenticchia, mettiamola a cucinare in una pentola con acqua per circa 30 minuti. Nel frattempo prepariamo  gli altri ingredienti che andranno a comporre il nostro piatto. Tagliamo la feta a dadini, sminuzziamo le castagne e puliamo la rucola. Prendiamo una insalatiera e componiamo cosi’ la nostra insalata  aggiungendo sale e olio a vostro piacimento.

 

Un consiglio. Se vi piacciono le rape rosse, aggiungetele tra gli ingredienti proposti.

noci  lenticchia e fetaAlla prossima

Margherita

Follow my blog with Bloglovin