Eccoci qua.
Un anno è già passato.
Sembra ieri a camminare senza meta tra Shoreditch e Liverpool Street a Londra e a fantasticare sul nostro primo progetto in comune, un Foodblog che parlasse anche attraverso la musica.
E a ridere sui nomi che erano venuti fuori…nemmeno mi tornano in mente.
Ma quello che ricordo è l’esatto istante in cui “Pentagrammi di Farina” è stato pronunciato e quanto è sembrato sin da subito perfetto e azzeccatissimo.
5 come le righe di un pentagramma e la farina come l’ingrediente essenziale, il collante di numerose ricette e alimentazioni in un mix multisensoriale dato dalla melodia che ci accompagna da sempre e per sempre.
Così è Pentagrammi di Farina per noi, quel collante essenziale tra noi 5 che accompagna con parole, gusto e musica le nostre vite, l’intreccio delle nostre avventure di 30enni (qualcosa in più…) alla (ri)scoperta di noi stesse…Forse ci ha proprio salvato, come qualcuno una volta mi ha detto…Lì per lì non ho dato peso, ma effettivamente è proprio così.
Per la prima vera volta insieme anche se da lontano in un progetto che ci coinvolge tutte, ognuna cercando di valorizzare la propria identità, colorando la propria ricetta con personalità e donando una parte di se stessa e del suo vissuto nella ricetta e celebrandolo con una canzone.
E’ sempre emozionante il momento di tirare le somme, gioire insieme di quel tanto (ancora poco) fatto insieme per gioco…
Ed è proprio per questo motivo che vogliamo condividere con voi questa giornata che tanto ci avete regalato in termini di stima, affetto e anche tempo…e vogliamo renderla indimenticabile.
Personalità, stile in cucina e gusto musicale sono gli elementi del contest culinario e musicale del 1° anno di Pentagrammi di Farina.
Dopo una lunga riflessione, abbiamo pensato che non sarebbe stato nello stile Pentagrammi di Farina imporvi un determinato ingrediente o uno stile alimentare. Per lasciare ad ognuno di voi la propria libertà creativa abbiamo ideato il test “Le personalità in cucina” di Pentagrammi di Farina dove il vostro risultato finale, frutto unicamente delle vostre scelte, vi indicherà la categoria in cui partecipare.
Le 5 diverse personalità in cucina rappresentano le nostre 5 anime:
-
La tradizionalista “terrona”
-
La “golosa” della domenica
-
La vegetariana “convertita”
-
L'”intollerante” con stile
-
La “maniaca” della colazione
COME PARTECIPARE:
Per partecipare dovete pubblicare nel vostro blog una ricetta inedita indicando l’icona della categoria alla quale partecipate, pubblicare la foto del contest e copiare il link della vostra ricetta nei commenti di questo articolo. Se non avete un blog ma volete partecipare ugualmente, pubblicate la foto della vostra ricetta con il procedimento sulla nostra pagina Facebook, Twitter o Instagram e inviatecela per mail a pentagrammidifarina@gmail.com.
Per ogni categoria verrà nominato un vincitore. La durata del contest è di due mesi esatti a partire da oggi, quindi 14 ottobre – 14 dicembre. La proclamazione dei 5 vincitori verrà effettuata poco prima di Natale: ogni vincitore riceverà un nostro gadget a sorpresa marchiato Pentagrammi di Farina.
E allora? Che aspettate a fare il test di personalità in cucina e vedere a chi assomigliate di più?
TEST DI PERSONALITA’ IN CUCINA
1. Qual è il condimento che non può mancare nella tua cucina?
A. olio piccante
B. panna da cucina
C. salsa di soya
D. salsa allo yogurt profumata allo zenzero
E. cioccolato
2. Che genere di musica ascolti mentre cucini?
A. Soul e RnB
B. Hit del momento
C. Reggae
D. Indie Rock
E. Cantautori italiani
3. Qual è la stazione radiofonica che ascolti maggiormente?
A. Capital
B. Deejay – il Volo del mattino
C. Virgin
D. Deejay – Pinocchio
E. Rtl 102.5 – Best
4. Da amante del cibo, qual è il tuo piatto preferito?
A. La parmigiana di zia Concetta
B. Ravioli parmigiano e olio (quelli di mamma!)
C. La farinata di ceci con tanti contorni sfiziosi
D. Insalata di quinoa con crema di carciofi e curcuma
E. Cappuccino e cornetto alla crema, ma anche pancake con succo d’acero e mirtilli
5. Qual è la canzone che parla di una ricetta/ingrediente che più ti assomiglia?
A. Mashed Potato Time – Dee Dee Sharp
B. That’s Amore – Dean Martin
C. La terra dei Cachi – Elio e le Storie Tese
D. Tangerine – Led Zeppelin
E. Marmellata – Cesare Cremonini
6. Qual è il tuo utensile preferito?
A. Le pinzettone grosse in acciaio inox
B. La spatola di silicone (anche detta lecca-pentole)
C. Il pela-patate
D. Il robot da cucina
E. Gli stampini dei biscotti e le tortiere
7. Qual è il tuo aforisma culinario preferito?
A. Un buon pranzo giova molto alla conversazione. Non si può pensare bene, né amare bene, se non si è pranzato bene – Virgina Wolf
B. Macaroni… m’hai provocato e io te distruggo! Macaroni, io me te magno! – Alberto Sordi
C. E’ una cena, che male può fare? -Beh, se ordini una bistecca, forse la mucca avrà da ridire – The Guardian
D. La fame esprime un bisogno: quello di essere saziati. La cucina, invece, eccede la sazietà, va oltre il necessario, ambisce a soddisfare il piacere. – Heinz Beck
E. La mia mamma diceva sempre che la vita è come una scatola di cioccolatini… non sai mai quello che ti capita! – Forrest Gump
Maggioranza di risposte A – LA TRADIZIONALISTA TERRONA: Non ti allontani mai dalle tradizioni della tua terra d’origine. Puoi anche andare a vivere a New York nel mega attico di Manhattan, ma tanto la valigia piena di peperoncini di mamma te la porti dietro!!! Adori cucinare riassaporando i profumi, prodotti e ricette tradizionali della tua famiglia. Musicalmente la tua anima soul/black ti riporta indietro ai ritmi degli anni 60. Verace!
Maggioranza di risposte B – LA GOLOSA DELLA DOMENICA: la nipote che tutte le nonne vorrebbero, quella che la domenica stende la pasta con il matterello e poi se la mangia!!! La settimana vola sempre di corsa tra un appuntamento di lavoro e deadline molto stressanti e hai tempo solo di mangiare insalate (a volte tristi e scondite), ma la domenica, la domenica ragazzi non si tocca: 7h di pranzo con 12 portate che nemmeno il matrimonio di Harry d’Inghilterra! (a proposito è ancora single donne!) Affamata!
Maggioranza di risposte C – LA VEGETARIANA CONVERTITA: germogli di fagiolo mungo, tofu e seitan sono ormai diventati i tuoi amici in cucina. Hai anche preso gusto a cucinare tutte le verdure insieme e creare insalate fredde e calde con spezie dal mondo…stai anche pensando di coltivarle,ma vivendo al settimo piano in centro, hai scovato la mappa di tutti gli ortolani di fiducia della tua zona. Le proteine animali non fanno proprio più per te! Erbivora!
Maggioranza di risposte D – L’INTOLLERANTE CON STILE: abbandonate tranquillamente farine di grano, farro e kamut perchè la lista degli ingredienti naturalmente senza glutine è molto vasta e non avete più bisogno di loro! Vi inc@#* se i “non addetti ai lavori” chiamano i vostri piatti tristi o “comunque manca qualcosa!”…ma per favore, siamo nel 2015 e il “gluten free” non fa più paura a nessuno…Anzi! Con un pizzico di stile e creatività i vostri piatti rigorosamente #glutenfree sono super chic. Stilosa!
Maggioranza di risposte E – LA MANIACA DELLA COLAZIONE: I giorni feriali non possono iniziare senza una tazza di granola home-made, latte totalmente scremato e biscotti. Il fine settimana però ti scateni con cappuccino, cornetti vari e pane integrale tostato, burro e marmellata e il brunch delle 11 è il momento che sogni tutta la settimana. La colazione è uno stato interiore, un mantra. Lo spirito della colazione sarà con te tutto il giorno! Assonnata!
Non vi resta che allacciare il grembiule!!! Che vinca il migliore!!!
Un ringraziamento doveroso a tutti quelli che in un anno ci hanno supportato anche quando sembravamo pazze alla ricerca di ricette, ingredienti particolari, strumenti e anche a chi ha supportato l’acquisto di cucchiaini vintage e strumenti di cucina impensabili!!!
Grazie soprattutto a chi ha realizzato la grafica di Pentagrammi di Farina e del contest, Chiara Luzzi, sempre disponibile e creativa!
Le Pentagrammate
Ciao! Ce l’ho fatta anch’io a pubblicare una ricetta per partecipare al vostro contest… intollerante presente all’appello! https://f00l4f00d.wordpress.com/2015/12/11/cantuccini-alle-castagne-senza-glutine/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Arianna.. in tempissimo!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
In corner, partecipo anche nella categoria Vegetariana convertita con questo piatto (che è anche senza glutine, senza uova e volendo senza lattosio)! https://f00l4f00d.wordpress.com/2015/12/14/gnocchi-alla-canapa-con-spinacini-pomodori-secchi-e-semi-di-chia/
"Mi piace"Piace a 1 persona
Care ragazze, ecco la mia ultima ricetta tutta per voi! Mini calzoni in padella con tanti senza!
http://senzaebuono.altervista.org/mini-calzoni-in-padella-senza-glutine-vegan/
Baci!!!
"Mi piace""Mi piace"