Zuppa di lenticchie al curry

Non potendo più fare a meno di mangiare cibi caldi in pausa pranzo, e non avendo a disposizione fornelli a gas, elettrici o microonde, ho da poco comprato un thermos per ovviare il problema e dato il via alla preparazione di deliziose zuppe calde e fumanti da mangiare. E sulle note di Ex’s & Oh’s di Elle King si comincia…

INGREDIENTI

  • Lenticchie 200 gr
  • Patata 1
  • Carote 4
  • Zenzero qb
  • Scalogno 1
  • Spicchi di aglio 2
  • Curry in polvere 6gr
  • Sale qb
  • Pepe qb
  • Olio extra vergine di oliva qb

PREPARAZIONE

Prepariamo un soffritto con lo scalogno, l’aglio e lo zenzero e dopo qualche minuto aggiungiamo il curry in polvere. Tagliamo a dadini la patata e le carote, laviamo la lenticchia e uniamo gli ingredienti al soffritto. Versiamo circa un litro di brodo vegetale, portiamo ad ebollizione e cuciniamo a fuoco lento per circa 20 minuti, assicurandoci che gli ingredienti siano cotti.

Buon Appetito

Margherita

Insalata estiva di mare con calamari e mazzancolle (video-ricetta)

ricetta insalata di mare london come cucinare calamari e mazzancolle con le verdure piatto freddo estivo

Sabato a Hampstead Heath parliament hill hampstead heath london food blog italian cooking lessonse cena a Walthamstow che ci ha accolto per i 5 gg di vagabondaggio post-Italia.

Oltre ad esserci un mercatino alquanto interessante e una free book sharing venue walthamstow london free book sharing venue (carina!), c’è anche un pescivendolo rifornitissimo da cui ci siamo lasciati ispirare per la cena. Dopo una giornata di sole avevamo proprio bisogno di qualcosa di fresco…una bella insalata estiva di mare a base di calamari e mazzancolle freschi.

Giornata veramente piacevole culminata non solo con la cena, ma con la video-ricetta che è la sorpresa di oggi!!! Tra parentesi non perdetevi i titoli di coda!!!!

Ci accompagna in sottofondo la grande Amy Winehouse con la sua interpretazione di Monkey Man (testo)

Ingredienti: ingredienti insalata di mare ricetta

  • 1,4 kg calamari
  • n.10 mazzancolle
  • 2 coste di sedano
  • 1 peperone giallo
  • 3 carote
  • 10 pomodorini ciliegini
  • 4 patate
  • 2 limoni
  • 1 lime
  • sale qb
  • pepe in grani qb
  • olio evo qb
  • vino bianco qb
  • prezzemolo per decorare qb

Procedimento:

Iniziamo pulendo le mazzancolle: le priviamo della testa e del guscio esterno. A questo punto pratichiamo un taglio nella loro curvatura per eliminare il filo nero.

Le mariniamo con vino bianco, buccia di limone (fate attenzione a non tagliare anche la parte bianca del limone perchè amara), aglio e pepe in grani.

Tagliare sedano, peperone giallo, carota, pomodori e patate a cubetti.

Preparare l’acqua di bollitura con mezzo bicchiere di vino bianco, 2 spicchi di limone, pepe in grani, una manciata di sale grosso e un filo di olio evo.

Mettiamo a lessare i calamari per circa 20 minuti, scoliamoli e raffreddiamoli a parte.

Nella stessa acqua di cottura, aiutandoci con una pinza lessiamo le mazzancolle per un minuto, fino ad ottenere un bel colore rosso. Lasciamoli raffreddare insieme ai calamari.

Sempre nella stessa acqua di cottura lessiamo le patate per circa 10 minuti.

Una volta raffreddati, tagliamo i calamari e le mazzancolle a cubetti.

In una planetaria uniamo le patate raffreddate con le altre verdure a crudo. Cospargiamo con un filo d’olio evo e il sale.

Uniamo anche i calamari e le mazzancolle e mescoliamo senza sfarinare le patate.

A questo punto irroriamo con il succo di un limone e di un lime.

Impiattiamo con una manciata di prezzemolo tritato e due fettine di lime.

Noi abbiamo accompagnato il piatto con la salsa tzatziki, gustosa e delicata.

Buon appetito…e buona visione!!!

ricetta insalata di mare london come cucinare calamari e mazzancolle con le verdure piatto freddo estivo

Alessia#11 con la collaborazione di Chiara Luzzi – graphic designer.

Loaf di verdure con zucchine e carote

Ragazzi non si finisce mai di imparare… quello che erroneamente nella nostra lingua italiana chiamiamo plumcake, tradotto letteralmente dalla lingua inglese assume un significato  completamene diverso… “Torta di prugne”. Provate a fare questa ricerca su google e troverete mille immagini di torte davvero accattivanti, ma che non hanno nulla a che vedere con il nostro plumcake salato. Questa settimana vi propongo questo “plumcake” di verdure con zucchine e carote. E con Headlong dei Queen buttiamoci a capofitto in questa ricetta. (Testo)

INGREDIENTI

  •  300 gr di farinaLoaf di verdure, ingredienti
  • 40 gr di parmigiano reggiano
  • 120 gr di feta
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 1 carota
  • 2 zucchine
  • 3 uova
  • 100 ml di latte
  • 100 gr di olio di semi
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Loaf di verdure, zucchine e carote a rondelleLoaf di verdure, zucchine a rondelleLoaf di verdure,carote a rondelleTagliamo a fettine sottili le zucchine e mettiamole a grigliare in padella. Nel frattempo, dopo aver tagliato a rondelle le carote, le facciamo bollire per circa 5 minuti.Quando le nostre verdure sono pronte le sminuzziamo e le andiamo ad aggiungere in una capiente ciotola al mix di farina, lievito e parmigiano precedentemente preparato.

Loaf di verdure,mix di zucchine e carote, farina lievito e parmigiano amalgamati

Loaf di verdure,mix di zucchine e carote, farina lievito e parmigiano Loaf di verdure, zucchine ecarote a rondelle, farina lievito e parmigiano

 

 

Prendiamo un altro bowl dove sbattiamo uova sale e pepe, andando poi ad incorporare lentamente latte  e olio di semi. Una volta ottenuto un composto omogeneo versiamo le uova nel mix di verdure e farina e giriamo

Loaf di verdure. uova sbattuteLoaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e fetabene Loaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure e farinadall’alto verso il basso, aggiungendo alla fine la feta tagliata a cubetti.

Prendiamo una teglia da “plumcake”, imburriamola e versiamci l’impasto. Lasciamo cuocere in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti.

Loaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e feta nello stampoLoaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e feta nello stampo appena sfornatoLoaf di verdure. uova sbattute e mix di verdure, farina e feta nello stampo tagliato

 

 

 

 

Buon Appetito

Margherita

Zuppa di lenticchie miste con English bacon

Ricetta Zuppa di lenticchie miste con English bacon con pane tostato e basilico

Tanti auguri Mamma!!! -15 gg al rientro!!!

In questa giornata scrivo una ricetta che come sempre mi ricorda casa…una bella zuppa calda che con questo freddo riscalda anche il cuore e fa bene allo spirito…

Come già anticipato in una mia ricetta precedente (vedi Zuppa di fagioli neri) adoro in questo periodo dell’anno farmi coccolare da una bella zuppa calda con qualsiasi legume…Questa volta ho provato a farne una con le lenticchie e l’English bacon per dargli quel tocco di zozzo che qualche volta ci sta!!!

Non è il 31.12 ma una curiosità sulle lenticchie ve la lascio:

In Italia è consuetudine mangiarle durante la cena dell’ultimo dell’anno come buon auspicio (specialmente dal punto di vista economico) per “garantirsi” un futuro prosperoso. Tale usanza deriva dall’antica tradizione romana di regalare una “scarsella” (una piccola borsa di pelle per conservare i denari contenente lenticchie) con l’augurio che le lenticchie possano trasformarsi in monete.

In ogni caso mi sento molto in clima natalizio e in piena atmosfera Love actually…per cui anche se sicuramente è la scena più triste…io voglio sentire la canzone più bella “Both sides now” di Joni Mitchell…musica e parole d’autore…

un assaggio:

I’ve looked at love from both sides now
From give and take and still somehow
It’s love’s illusions I recall
I really don’t know love at all

INGREDIENTI (per 2 persone)Ricetta Zuppa di lenticchie miste con English bacon Ingredienti

  • 300 gr lenticchie miste
  • 2 etti di English bacon
  • cipolla 1/2
  • 2 carote
  • peperoncino
  • sale qb
  • olio qb
  • passata di pomodoro (4 cucchiai)
  • acqua

PROCEDIMENTO

Come sempre lasciate le lenticchie in ammollo per una nottata avendo cura di risciacquarle bene sotto acqua corrente il giorno della preparazione della zuppa.

Ricetta Zuppa di lenticchie miste con English bacon soffritto carote e cipollaIniziate a tagliare cipolla e carota a cubetti per la preparazione di un soffritto veloce (io sono solita non soffriggere troppo per evitare di appesantire il piatto).

Quando vi sembrano un pochino dorate, aggiungete il bacon che avete Ricetta Zuppa di lenticchie miste con English bacon unite il bacon al soffritto di cipolla e carotapreventivamente tagliato a pezzetti e insaporite con un pizzico di peperoncino. Anche in questo caso evitate di farlo rosolare troppo tanto si cuocerà lentamente con il resto della zuppa.

Ricetta Zuppa di lenticchie miste con English bacon unite le lenticchie misteE’ il momento di versare le lenticchie e lasciarle insaporire…a questo punto versate anche la passata di pomodoro e l’acqua fino a riempire tutti gli ingredienti.

Coprite la casseruola con il coperchio e lasciate andare a fuoco lento…

Quando la zuppa è pronta (testate sempre che i grani della lenticchia siano ne duri ne crudi) versatela nel piatto e degustatela con dei crostini di pane integrale.

Ricetta Zuppa di lenticchie miste con English bacon con pane tostato e basilico

Ottimo piatto completo!

Buon appetito!!!

Alessia#11

Straccetti di seitan e carote

Straccetti di seitan e carote - finito da vicino

Oggi propongo un secondo preparato con il seitan.

Dovete sapere che il seitan  è un alimento altamente proteico ricavato dal glutine del grano tenero o da altri cereali, un vero e proprio concentrato alternativo alle tradizionali fonti proteiche di origine animale. Secondo la ricetta tradizionale, il seitan si ottiene estraendo il glutine dalla farina di frumento; successivamente lo si impasta e lo si lessa in acqua insaporita con salsa di soia, alga kombu e altri aromi. Di aspetto simile alla carne, il suo sapore è invece più delicato e la sua consistenza più morbida, anche se spesso quest’ultima varia da un tipo di seitan all’altro, questo e molto altro potete leggerlo ad esempio su vegolosi e su tantissimi siti internet.
La ricetta per prepararlo in casa non è difficile, ma un pochino lunga. Quindi per comodità useremo del seitan al naturale che potete trovare al supermercato.

Ingredienti:

  • Seitan al naturale (mezzo panetto di quelli confezionati)20141112_213548
  • 4/5 Carote
  • Porro a vostro piacimento
  • Sale
  • Pepe
  • Olio Evo
  • Zenzero
  • Salsa di soia

Allora.. la musica.. io mi faccio sempre ispirare dai colori e dal tipo di ricetta. L’arancione e le forme accostate pois (carote) e righe (straccetti), mi ricordano una canzone sbarazzina, tipo “Perhaps perhaps perhaps” dei Cake. Cliccate qui se volete leggere il testo.

Si comincia con carote e porri perchè sono le più lunghe da cuocersi; io le cucino in un modo che è una combinazione tra lesse e in padella. Dopo averli lavati e puliti, tagliate le carote e il porro a rondelle mettetele a cuocere in una padella antiaderente con dell’olio extravergine e con l’aggiunta di un pò d’acqua, e coprite.

20141112_21385420141112_21535820141112_214940

2014-11-17 23.45.47

Nel frattempo che le carote cuociono, tagliate il panetto di seitan a fettine sottili e mettetele a scaldare 7/8 minuti in un pentolino con un filo appena di olio e con della salsa di soia (non aggiungere sale che la salsa di soia è più che sufficiente). Girate gli straccetti nella salsa in modo che si colorino da entrambi i lati.

Aspettate che le carote diventino morbide, aggiungendo dell’acqua di tanto in tanto se serve. Quando avranno raggiunto la sufficiente tenerezza, aggiungete sale, pepe e zenzero. Togliete il coperchio e lasciate asciugare l’acqua in modo che le carote si rosolino un pò.

Una volta che le carote sono pronte, disponetele in un piatto e appoggiateci sopra gli straccetti di seitan.

20141112_230117

Eeeee.. buon appetito!!

Monica

Tris di contorni sfiziosi

Questa è una proposta per rendere alcune verdure un pò più saporite e sfiziose rispetto alla semplice e triste “lessata”..

Ho usato le verdure che avevo a disposizione, ma credo che la stessa cosa si possa ripetere con delle varianti..

IMG_0908

 

INGREDIENTI

  • fagliolini
  • pomodoro (io avevo quello verde oblungo, ma va bene qualsiasi tipologia di pomodoro, anzi probabilmente sono meglio i datterini o i ciliegini o comunque pomodori maturi)
  • scalogno
  • cicoria
  • aglio
  • carote
  • curcuma
  • olio
  • sale

Innanzitutto andate a cercare la canzoneBudapest” di George Ezra..l’ho scelta mi fa pensare a qualcuno che fa diverse cose contemporaneamente, ma con la dovuta calma, senza stress.. come questo piatto e la cucina in generale.. prendete tempo e godetevela! se volete trovate il testo qui

PREPARAZIONE

Cominciamo con i fagliolini: Lessate i fagiolini in acqua bollente appena salata (o se preferite nella pentola a pressione).

Quando raggiungono la IMG_0903consistenza di vostro gradimento scolateli e lasciateli freddare. Nel frattempoIMG_0904 tritate lo scaologno e fate il pomodoro a pezzettini piccoli (per accelerarne la cottura). Mettete entrambi in una padella con un filo d’olio e lasciate ammorbidire il tutto (aggiungendo un pò d’acqua se necessario). Quando i pezzettini di pomodoro saranno diventati morbidi aggiungete i fagliolini e mantecate tutto insieme  per qualche minuto aggiungendo un pò di sale. Vi assicuro che questo piccolo trucco renderà i vostri fagiolini lessi molto più gustosi.

 

IMG_0907Continuiamo con la cicoria: dopo aver lavato la cicoria e separato la parte dura del gambo, lessatela in acqua bollente salata. Appena prontascolatela e ripassatela in padella con 2 spicchi d’aglio (e se vi piace del peperoncino) fino a che la verdura si sarà un pò asciugata. Se necessario aggiustate di sale.

 

Infine le carote: questa è una modalità di cottura delle carote che forse non molti utilizzano con frequenza (pur essendo semplicissima)…eppure conferisce alle carote quasi un sapore diverso.. assomigliano a patatine!!!

IMG_0905Tagliate le carote a rondelle e mettetele in una padella con un filo d’olio. Aggiungete acqua ogni voltIMG_0906a che le carote siasciugano fino a che non diventano morbide. A quel punto unite sale e una spolverata di curcuma e fate asciugare l’acqua. Girate le carote e lasciate che si rosolino un pò prima di servire

 

 

Una volta pronti i 3 contorni serviteli in un unico piatto accompagnati da pane integrale tostato, oppure da pezzettoni di farinata di ceci e ovviamente un buon calice di vino rosso!!!

IMG_0909

 

Alla salute!!!
Monica