Muffins autunnali alla zucca e cannella

Muffins autunnali alla zucca

Qualcuno ha spento la luce??!!! Il cambio dell’ora… brutto affare!! Queste giornate che finiscono poco dopo la pausa pranzo non si augurano proprio e facilitano la fase di sonnolenza da digestione. Per tirarmi su di morale sono decisamente entrata in fase dolci…bisogno di essere coccolata da cioccolata, biscotti e dolci di ogni tipo…

Addolciamoci la giornata con dei muffins alla zucca aromatizzati alla cannella e spezie varie. E sulle note di Max Gazzè con La vita come è, iniziamo la preparazione (il testo è qui)

INGREDIENTI

Dose per 6 muffins

  • Farina  1 3/4 Cup (224 gr)Muffins autunnali alla zucca, ingredienti
  • Zucchero 1 Cup (200 gr)
  • Zucchero di canna 1/2 Cup (110 gr)
  • Bicarbonato di soda 1 Teaspoon (8 gr)
  • Sale 1/2 Teaspoon (4 gr)
  • Cannella in polvere 2 Teaspoons (5,3 gr)
  • Chiodi di garofano in polvere 1/4 Teaspoon (0,3 gr)
  • Noce moscata in polvere 1/4 Teaspoon (0,3 gr)
  • 2 uova
  • Zucca 15oz ( 425 gr)
  • Olio di cocco 1/2 Cup (105 gr)

PROCEDIMENTO

Preriscaldiamo il forno a 190°, ventilato, riscaldando la lastra da muffin con i pirottini.

Muffins autunnali alla zucca, ingredienti secchi Prendiamo una ciotola e uniamo insieme gli ingredienti secchi, farina, zucchero, bicarbonato di soda e spezie, e mescoliamo tutto. Nel frattempo lessiamo in acqua la zucca per circa 10 minuti, creando poi una purea aiutandoci con uno schiaccia patate o forchetta. In un altro contenitore aggiungiamo gli ingredienti liquidi, uova, purea di zucca e olio di cocco e amalgamiamo con delle fruste elettriche. L’olio di cocco dovrà essere aggiunto nella sua forma liquida, quindi possiamo scaldarlo leggermente sul fuoco, senza portarlo ad ebollizione.Muffins autunnali alla zucca su teglia

Versiamo gli ingredienti liquidi nella ciotola di quelli secchi e mescoliamo fino ad ottenere un composto omogeneo.

Inforniamo per circa 20-22 minuti.

Buon Appetito

Margherita

Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche

Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffd

Girando e rigirando nel web, per una sensibile al glutine come me ed amante della cucina come fare a non approdare al portale di Gluten Free Travel&Living ? 😉

Gran bella iniziativa: la mission del sito, la giornata Gluten Free del Venerdì e non per ultima la Scuola di cucina che mette alla prova tutti noi amanti del cibo di qualità, attente alle nostre intolleranze e soprattutto amanti del grembiule in cucina e delle mani infarinate!

Scuola-Cucina-GFTL pasta fresca senza glutine

Devo dire che la pasta fresca fatta in casa è stato uno scoglio impegnativo da superare, ma la prova di oggi mi ha reso davvero molto soddisfatta e chi lo sa, magari diventerò una di quelle brave donne di casa che ogni domenica mattina impastano la pasta per il pranzo! La mia tradizione familiare vuole questo. Ricordo che spesso mia mamma e mia nonna di origini romagnole la domenica tiravano fuori il tagliere e il matterello e si armavano di passione e olio di gomito e sfoderavano delle tagliatelle da paura!.. bei ricordi!

Delle proprietà della zucca abbiamo già parlato tante volte, ma vi ricordo brevemente le sue proprietà: è un ortaggio ipocalorico, pochi carboidrati e grassi pari a zero. Inoltre essendo arancione, è intuibile come la zucca sia ricca di caroteni e pro-vitamina A, di minerali tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio.

Anche le nostre erbe aromatiche sono ricche di proprietà e benefici terapeutici soprattutto se le piantine sono coltivate da voi con cura e dedizione. A proposito, se non le avete cominciate a preparare i vasetti in balcone perchè ormai è quasi ora di andarle ad acquistare. Per rimanere aggiornati c’è sembre la rubrica ORTO .. AND THE CITY!

E allora per preparare questo piatto ci vuole innanzi tutto la giusta carica musicale e chi meglio degli Who con My generation può trasmetterla?!  … play … qui il testo.

Ingredienti per due persone:

  • ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free travel&living230 gr farina senza glutine Farabella per pasta fatta in casa
  • 2 uova
  • 2 albumi
  • 30 gr porcini secchi
  • 1 fetta di zucca
  • 1/4 cipolla
  • salvia, maggiorana, timo, santoreggia e rosmarino
  • olio evo
  • sale e pepe

Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffdCominciamo preparando l’impasto per la pasta. Mettiamo su una spianatoia la farina a fontana e all’interno uniamo le uova: prima quelle intere e poi uno per volta gli albumi cominciando ad impastare.  Una volta amalgamati tutti gli ingredienti formiamo una palla e chiudiamola con la pellicola lasciandola riposare.

Nel frattempo prepariamo il ripieno per i nostri ravioli. Mettiamo in ammollo i porcini. Mettiamo in un tegame a soffriggere con un filo di olio la cipolla tagliata sottile e dopo poco uniamo anche la zucca tagliata a pezzi. Una volta ammorbidita la trasferiamo nel bicchiere del mixer e la frulliamo. Condiamo con sale e pepe nero macinato. Nel tegame in cui abbiamo cotto la zucca possiamo ora cucinare i nostri porcini. Li scoliamo dall’acqua, li tagliamo a pezzi e li cuciniamo con un filo di olio. Dopo qualche minuto possiamo sfumare con l’acqua di ammollo dei porcini. Una volta cotti li aggiungiamo alla crema di zucca e lasciamo raffreddare.

Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffdRavioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffdPrendiamo il nostro impasto e lo dividiamo in 4 parti.Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffd

Ne prendiamo una, avendo cura di riavvolgere nella pellicola la restante, e cominciando a stenderla con il matterello formando una striscia lunga. Rifiliamo la striscia e mettiamo un cucchiaino di impasto come ripieno lasciando la giusta distanzia tra un raviolo e l’altro. Spennelliamo con il tuorlo avanzato e ripieghiamo la pasta.

Tagliamo e schiacciamo i bordi con la forchetta. Procediamo con il resto della pasta.

Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffd    Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffd

Per condire i nostri ravioli useremo le erbe aromatiche. Le laviamo e le sminuzziamo. Mettiamo in una padella l’olio e lo lasciamo insaporire con le erbette. Scoliamo i nostri ravioli e li giriamo in padella, magari aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura.

Ravioli homemade senza glutine con zucca e porcini alle erbe aromatiche contest gluten free traval&living gffd

Buon appetito!

Daniela

Crocchette di zucca con salsa piccante

crocchette di zucca con salsa piccante gluten free light

Un piatto povero se così lo vogliamo definire, perché preparato con pochi ingredienti economici e semplici da rintracciare nei banconi degli alimentari.

Delle proprietà della zucca abbiamo scritto tante volte e se volete ripassare basta cliccare nel tag zucca! Quindi senza indugiare troppo oggi spendo due parole in più sulla canzone e poi pronti per mettersi ai fornelli.

Oggi vi propongo un brano importante dei Creedence Clearwater Revival ” Fortunate Son ” e la lettura del testo della canzone questa volta è fondamentale. Il brano è stato scritto durante la guerra del Vietnam e fa parte di quel gruppo di Canzoni definite Contro la guerra. Probabilmente il cantante si immedesima con un giovane sottoposto alla leva obbligatoria, è un violento ma anche ironico attacco ai figli dei ricchi, dei militari, dei politici che riuscivano ad evitare di andare in guerra. A combattere, spediti da quelli con gli occhi a stelle e strisce, erano come al solito i giovani della working class, della quale i Creedence e gran parte del loro pubblico facevano parte. Una canzone, quindi, che è allo stesso tempo contro la guerra e contro le ingiustizie sociali e che conserva ancora oggi tutta la sua forza ed attualità. Un “fortunate son” è l’ex presidente degli Stati Uniti George W. Bush, all’epoca un rampollo di una delle famiglie più influenti d’America, ha fatto il servizio militare nella guardia nazionale, ben lontano dal Vietnam! (Lorenzo Masetti)

Ingredienti per le crocchette:

crocchette di zucca con salsa piccante gluten free light300 gr Zucca

1 uovo

pan grattato senza glutine

prezzemolo

sale e pepe

Per la salsa piccante:

1/2 cipolla

6 pomodorini

1 peperoncino piccante

sale e olio evo

crocchette di zucca con salsa piccante gluten free lightPulite la zucca e la tagliate a pezzi. La cucinate al vapore per 10 minuti. La fate raffreddare poi la frullate nel robot aggiungendo l’uovo, il sale, il pepe, il prezzemolo e il pan grattato un po’ per volta fino al raggiungimento della giusta consistenza.

crocchette di zucca con salsa piccante gluten free lightFormate delle palline e le passate nel pangrattato. Ora potete scegliere due modi per cucinare le crocchette: uno più light al forno e l’altro fritte. Sono buone in entrambi i modi ma ovviamente fritte e croccanti fuori hanno un gusto decisamente diverso. Io ho provato entrambe le versioni.  Se preferite la versione light le mettete in una teglia con la carta forno e le infornate per 20 minuti a 200 gradi. Se optate per la versione fritta scaldate l’olio e le tuffate per 2-3 minuti fino a quando non formano la crosticina.

Nel frattempo preparate la salsa mettendo in un pentolino la cipolla con un cucchiaino di olio. Aggiungete i pomodorini e il peperoncino e coprite lasciando cuocere per qualche minuto. Quando i pomodorini si saranno cotti frullate la salsa.

crocchette di zucca con salsa piccante gluten free light

Assemblate il piatto e buon appetito!

Daniela

 

Gnocchi di zucca ai tre formaggi

Gnocchi di zucca ai tre formaggi con granella di pistacchio

Sabato pomeriggio di un normale weekend british. Cucina, amici e qualche bicchiere di vino in compagnia…in compagnia ovviamente anche della pioggia perchè come un fine settimana che si rispetti, il diluvio universale non può mancare.

E quindi decidiamo di farci “spettinare” da un primo piatto troppo delicato nel gusto e allo stesso tempo elegante alla vista.

Oggi ospitiamo Stefano che ci racconta come preparare degli Gnocchi di zucca ai tre formaggi

La zucca che in questo caso abbiamo utilizzato è la Butternut Squash: è una tipologia particolare di zucca a basso contenuto di grassi e contiene una notevole quantità di fibra alimentare. Esso fornisce una ragionevole quantità di potassio, che è importante per la salute delle ossa. È anche ricco di vitamina B6, che è utile per il normale funzionamento del sistema immunitario e nervoso. In più, ha elevato contenuto di acido folico, che aumenta ulteriormente la funzione del cuore e aiuta a prevenire la spina bifida e altri difetti di nascita del cervello e midollo spinale correlati.

INGREDIENTI (x 4 persone)Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi ingredienti

  • 2 Zucche Butternut
  • Farina (1 kg)
  • Emmental (500 g)
  • Ricotta (250 g)
  • Grana Padano (250 g)
  • 2 Uova
  • Latte (500 ml)
  • Burro (150 g)
  • Pistacchi (150 g)
  • Salvia (q.b.)
  • Erba Cipollina (q.b.)
  • Sale (q.b.).

Bene…avete tutti gli ingredienti a portata di mano? Alziamo le casse sulle note di The Baseballs con Hot’n’Cold

PROCEDIMENTO

1. Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi tagliate la zucca e infornate Tagliare le zucche a fettine e disporle su un vassoio da forno,Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi teglia con zucca infornare in forno ventilato a 150 gradi per 45 minuti. Questa modalità di cottura e’ necessaria per asciugare la zucca che contiene più acqua delle patate (tipicamente usate per gli gnocchi) e richiamerebbe troppa farina.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi schiacciare la zucca nella terrina2. Una volta cotta la zucca, metterla in una terrina e schiacciarla con una forchetta, o con uno schiacciapatate se ne avete uno e lasciare raffreddare.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi aggiungere uova e farina3. iniziare ad incorporare la farina e due uova. Le proporzioni di farina e uova possono cambiare a seconda se vi piacciono gnocchi più o meno duri. usare un uovo solo e meno farina se si preferiscono gnocchi più teneri. Ammassare fino ad ottenere un impasto omogeneo.

4. Lasciare riposare l’impasto per mezz’ora.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi sgusciare i pistacchiRicetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi sbriciolare i piastacchiRicetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi granella di pistacchi5. Nell’attesa sgusciare i pistacchi, metterli in un foglio di cellophane o in un canovaccio e schiacciarli con un matterello. Questi andranno a comporre una granola da aggiungere come guarnitura a piatto completato.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi preparazione degli gnocchi6. Stendere un po’ di farina sul piano di lavoro ed iniziare a formare gli Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi dettaglio gnocchignocchi creando dei serpentoni con piccole porzioni di impasto e tagliandoli con un coltello. mettere gli gnocchi in un canovaccio con abbondante farina per non farli attaccare.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi preparazione fondutaRicetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi preparazione della fonduta7. Passiamo ora alla preparazione della fonduta. Tagliare l’emmental a cubetti e metterlo a mollo nel latte per un paio d’ore (per semplicità consiglio di farlo come prima cosa, ancora prima di tagliare la zucca). Mettere il formaggio ammorbidito con un po’ di latte in una casseruola e lasciare andare a fuoco molto basso finche’ il formaggio non sara’ completamente sciolto. Va specificato che utilizzando l’emmental si otterrà una fonduta molto filante; se si vuole ottenere una consistenza più cremosa, si possono utilizzare formaggi a impasto più morbido.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi scolare gli gnocchi8. Mettere una pentola d’acqua sul fuoco e portare ad ebollizione. salare e tuffare gli gnocchi; quando questi vengono a galla, scolare.

Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi sciogliere burro e salvia9. sciogliere il burro nella pentola e profumare con qualche foglia di salvia; rituffare gli gnocchi nella pentola e risaltare.Ricetta Gnocchi di zucca ai 3 formaggi risaltare in padella con burro e salvia

10. Impiattare gli gnocchi ed aggiungere in sequenza un po’ di fonduta, scaglie di grana, riccioli di ricotta, granella di pistacchi ed erba cipollina.

Ricetta piatto di gnocchi di zucca ai 3 formaggi

Buon appetito

Stefano

Follow my blog with Bloglovin

Torta di mele e zucca gialla profumata alle nocciole

E finalmente mi unisco alle pentagrammate!

Non poimagetevo non esordire che con una torta da colazione per addolcire un po’ questo autunno milanese…Un bel dolce ispirato alla classica torta di mele della mia mamma che è  solita preparare i suoi piatti con tutti i crismi…Ho variato la sua ricetta aggiungendo della  zucca gialla e devo dire che il risultato è davvero superlativo!

 First of all sintonizziamoci sulle stesse note: Cigarettes & coffee di Otis Redding…un’avvolgente ed intensa canzone soul che vi catapulterà nei meravigliosi anni  60’…

 

 

INGREDIENTI

image

 

 

 

  • 3 mele golden
  • 300 gr di zucca gialla a tocchetti
  • 3 uova
  • 200 gr di farina 00
  • 200 gr di zucchero di canna
  • 50 gr di farina di nocciole (è possibile sostituire con 50 gr di farina di mandorle)
  • 70 gr di margarina
  • mezzo limone
  • 1 bustina di lievito vanigliato
  • cannella

PROCEDIMENTO

image    Per prima cosa avvolgere la zucca nella carta stagnola ed infornare per 20-30 min a 200°.

 

IMG_0199 (1)

 

Mentre la zucca cuoce in forno, sbucciare e tagliare a fettine le mele. Unire poi il succo di limone e una spolverata di cannella.

IMG_0201

 

Inserire nel mixer uova, zucchero, farina, farina di nocciole, margarina e poi, quando Otis fa un bell’acuto, azionare  l’elettrodomestico per frullare il tutto!

 Una volta cotta la zucca, lasciarla raffreddare ed unirla al composto insieme al lievito vanigliato.  Azionare ancora una volta il mixer finché l’impasto non risulta omogeneo.Ora imburrare ed infarinare una tortiera  apribile da 25 cm.

image

 

Prima di infornare, versare nella tortiera metà dell’ impasto, poi aggiungere un primo strato di mele. Infine, ripetere lo stesso procedimento con il rimanente composto ed il secondo strato di mele.

image

 

Ultimo passaggio: infornare a 200° per 30 – 40 minuti (suggerisco di controllare la cottura immergendo uno    stecchino al centro della torta, se risulterà asciutto, la torta sarà pronta!)

Quando la torta si è raffreddata cospargere con dello zucchero a velo.

 

                                               Ed ora mangiate e sorridete!

image9

 Chiara

Follow my blog with Bloglovin

Halloween special – La trappola del ragno – torta salata con crema di zucca radicchio e noci

trappola del raglio torta salata crema di zucca radicchio e noci aceto balsamico halloween

Per proseguire con il nostro menù per la festa di Halloween ho pensato di proporvi la ricetta di una torta salata.

La trappola del ragno” è il titolo di questa ricetta ideata per Halloween.. un po’ di idee su come fare questa torta salata si sono concretizzate strada facendo  mentre la preparavo, proprio come il nome della ricetta che mi è venuto in mente alla fine ..quando la sistemavo nel piatto, ad un certo punto mi sono fermata a guardare quello che stavo facendo e… tac, mi è venuta questa idea alquanto buffa!

E ora allacciamoci il grembiule,  sintonizziamoci con Lou Reed e cominciamo a muoverci in cucina al passo Halloween Parade e se volete leggere il testo della canzone guardate qui..

INGREDIENTI

  • ingredienti per torta salata crema di zucca radicchio e noci2 dischi di pasta sfoglia (i miei gluten free hanno un diametro piccolo!)
  • 300 gr zucca
  • mezzo radicchio di chioggia (quello tondo)
  • cipolla rossa
  • aceto balsamico di Modena igp
  • un pugno di noci sgusciate
  • sale e pepe
  • olio extravergine di oliva
  • e un po’ di fantasia…

 

torta salata crema di zucca radicchio e noci zucca al vapore

PREPARAZIONE

Si inizia togliendo la buccia dalla zucca.

L’ho poi tagliata a fette e cucinata al vapore per una decina di minuti.

Nel frattempo sminuzzo un paio di fettine di cipolla e le metto a rosolare nella padella con un goccino di olio. Taglio a metà il radicchio e lo lavo bene in mezzo alle foglie.la trappola del ragno torta salata crema di zucca radicchio e noci preparazione del radicchio noci e balsamico

Quindi lo taglio a striscioline e quando vedo che la cipolla si è ammorbidita lo aggiungo nella padella. Lascio cuocere cinque minuti poi aggiungo il sale e sfumo con un po’ di aceto balsamico.

la trappola del ragno torta salata crema di zucca radicchio e noci noci tritateTrito le noci con un coltello lasciando i pezzi un po’ grossetti in modo che si senta bene il sapore della noce quando capita in bocca e le aggiungo al radicchio, dopo poco spengo il gas.

Controllo la cottura della zucca, quando riesco ad infilzarla con la forchetta vuol dire che è pronta.

La trasferisco nel bicchiere del frullatore a immersione, aggiungo sale e pepe e frullo il tutto.la trappola del ragno torta salata crema di zucca radicchio e noci preparazione crema di zucca

A questo punto siamo pronti per assemblare gli ingredienti componendo la torta salata.

Prendo una teglia tonda, la fodero con la carta forno e ci stendo sopra un disco di pasta sfoglia. La bucherello con una forchetta nella base. Spargo sulla base il radicchio insaporito al balsamico e noci e poi faccio uno strato con la crema di zucca cercando di coprire bene tutto. Con il secondo disco di pasta sfoglia faccio delle striscioline, le arrotolo e le posiziono sopra la torta per dare la forma di una ragnatela.

la trappola del ragno torta salata crema di zucca radicchio e noci base torta salata         la trappola del ragno torta salata crema di zucca radicchio e noci farcitura del radicchio

Inforno per 25 minuti a 180° controllando la cottura.

  trappola del ragno torta salata crema di zucca radicchio e noci aceto balsamico halloween torta finita            La trappola del ragno torta salata con crema di zucca radicchio e noci aceto balsamico halloween

Buona festa di Halloween e buon appetito!

Daniela

 

Halloween Special – Crespelle con crema di zucca, funghi e cipolla croccante

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio della crespella di zucca finito con funghi trifolati

Devo ammetterlo, non sono una grande amante della festa di Halloween, forse perchè non la sento appartenere alla mia tradizione,.. già perchè quando io ero piccina non andavo a bussare alle porte dicendo “Dolcetto o scherzetto….?!” mascherata da fantasma perchè questa festa è stata importata più tardi da noi…

Ma che ci volete fare.. quando si hanno due amiche che vivono a Londra che si entusiasmano per queste cose… io non posso che assecondarle cucinando qualcosa di adatto all’occasione!!!

La curiosità che voglio raccontarvi oggi riguarda il perchè dell’utilizzo della zucca intagliata, notoriamente simbolo di Halloween. Prende il nome di Jack-o’-lantern.

Una vecchia leggenda irlandese che narra di Jack, un fabbro avaro e ubriacone che, un giorno, incontrò il diavolo il quale voleva prendersi la sua anima. Con un astuto trabocchetto, il fabbro riuscì a ingannarlo ma, dopo dieci anni, il demonio gli annunciò che sarebbe tornato per prendere la sua anima. Jack, per evitare che il diavolo discendesse sulla  Terra, incise una croce sul tronco di un albero dal quale il demonio gli aveva chiesto di cogliere una mela.

Dopo una lunga discussione i due giunsero a un patto: il diavolo avrebbe riacquisito la sua libertà di scendere sulla Terra solo se avesse risparmiato l’anima del fabbro.

Quando costui morì, poiché aveva compiuto molti peccati, non fu ammesso in Paradiso. Così, Jack andò a bussare alla porta dell’Inferno ma il demonio, ricordandogli del patto che avevano fatto, lo cacciò via lanciandogli un tizzone rovente che Jack pose all’interno di una rapa intagliata in modo da farsi luce nel buio delle tenebre.

Da allora, Jack vaga nell’oscurità e, la notte di Halloween, ogni abitante è tenuto a porre fuori della porta una lanterna per indicare all’anima errante che in quella casa non c’è posto per lei (Sapere.it

Per entrare nel pieno dell’atmosfera dell’occasione la canzone che vi consiglio oggi è Questo è Halloween tratta dal cartone Nightmare Before Christmas ideato da Tim Burton. La colonna sonora di questo film d’animazione è stata creata da Danny Elfman e nell’edizione italiana è stata curata da Renato Zero.

INGREDIENTI (per 4 crespelle grosse):

  • crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio degli ingredienti per le crespelle125gr farina mix senza glutine
  • 300 ml latte vegetale di riso
  • 2 upva
  • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno e il condimento:
  • 4 funghi champignon bruni
  • 300 gr di zucca
  • 1 spicchio di aglio
  • mezza cipolla rossa
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • rosmarino e salvia

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio dell'impasto per le crspelle

PREPARAZIONE

Cominciamo con la preparazione dell’impasto delle crespelle. Prendiamo una ciotola e versiamoci dentro  la farina e uniamo a poco a poco il latte a temperatura ambiente. Mescoliamo avendo cura di non formare grumi. A parte in un’altra ciotola rompiamo le uova e le sbattiamo energicamente.

A questo punto incorporiamo lentamente le uova nell’impasto di farina e latte e mescoliamo molto bene. Avendo usato il latte di riso che è abbastanza dolce consiglio di mettere un bel pizzico di sale.  L’impasto ora andrà messo in frigo a riposare per almeno mezz’ora.

Nel frattempo dedichiamoci al condimento!

Puliamo i nostri funghi e li tagliamo a fettine sottili. Mettiamo un tegame sul fuoco con un goccio di olio e uno spicchio di aglio e non appena questo comincia ad imbiondirsi uniamo anche i funghi e li lasciamo cucinare 10 – 15 minuti girandoli ogni tanto facendo attenzione a non farli attaccare. A metà cottura uniamo un rametto di rosmarino, un paio di foglie di salvia, sale e pepe. Se si dovessero asciugare troppo aggiungiamo un goccino di acqua.

crespelle con crema di zucca e funghi i funghi puliti           crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio dei funghi in padella

Passiamo ora alla zucca, elemento principale del nostro menù di halloween!

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio della zucca che cucina in padella

Scartiamo la parte esterna delle zucca e la tagliamo a dadini. Tagliamo a fettine la cipolla e una metà la mettiamo in un tegame con un goccio di olio a soffriggere. Una volta ammorbidita uniamo anche la zucca e lasciamo cucinare anche questa fino a quando non si sarà ammorbidita, all’incirca lo stesso tempo che ci vorrà per la cottura dei funghi. Uniamo alla zucca un paio di foglioline di salvia e un pizzico di sale.

Una volta cotti i nostri funghi e la zucca passiamo alla preparazione delle salse.

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio crema di zucca e crema di funghiVersiamo i nostri funghi nel bicchiere del frullatore ad immersione avendo cura di togliere lo spicchio di aglio e le erbe aromatiche e lasciando indietro qualche fungo intero per guarnire il piatto. Frullo e aggiungo un po’di latte, quanto basta per formare una crema che rimanga densa.

Passiamo ora a preparare la crema di zucca, questa volta frullando solo la zucca senza l’aggiunta di latte.

Le nostre creme sono pronte, ora manca da preparare l’elemento principale e più delicato di questo piazzo: le crespelle!

Prendiamo dal frigo l’impasto e lo mescoliamo con la frusta a mano per farlo riprendere. Mettiamo una padella antiaderente sul fuoco con un goccino di olio. appena sarà calda versiamo un mestolo di crema o poco più, ci regoliamo un po’ ad occhio: la crespella non deve essere proprio un velo se no ci si romperà quando la andremo a girare, ma non deve risultare nemmeno troppo spessa .. almeno a me non piacciono così!

Una volta rappresa con una palettina piatta davanti cerchiamo di staccarla, prima dai bordi poi piano piano fino al centro e al momento giusto con un movimento rapido e deciso …. la giriamo! Dopo poco la nostra crespella sarà pronta. Appoggiamola aperta in un piatto steso. Procediamo così anche per le altre. Con queste dosi mi sono venute quattro crespelle.

Ultimo passaggio: farcitura delle crespelle!

Ne prepariamo due con il ripieno di funghi e due con il ripieno di zucca. Stendiamo la crespella su un piatto piano e spalmiamo la crema. Poi la pieghiamo a metà e spalmiamo un quarto della crespella con la crema. Richiudiamo ancora a metà e il gioco è fatto! (vedi immagini)

crespella con crema di zucca e funghi dettaglio preparazione crespella ai funghi         crespella con crema di zucca e funghi dettaglio preparazione crespella ai funghi secondo passaggio         crespelle con crema di zucca e funghi preparazione della crespella con zucca        crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio crespella di zucca finita

Per dare un tocco di croccantezza al piatto ho affettato qualche fettina di cipolla rossa e l’ho fatta rosolare con un goccino appena di olio nella padella. La lasciamo poi asciugare su un foglio di carta scottex.

Ora è il momento di mettere tutto nel piatto: una crespella ripiena di crema di funghi e una ripiena di crema di zucca. Per guarnire la nostra cipollina croccante, la crema di zucca e qualche funghetto intero che avevamo lasciato da parte!

crespelle con crema di zucca e funghi piatto completo con cipolla rossa croccante crema di zucca e funghi trifolati         crespelle con crema di zucca e funghi piatto completo con cipolla croccante crema di zucca e funghi trifolati

Per i più golosi le crespelle possono essere ripassate al forno con una spolverata di parmigiano o burro sopra per fare la gratinatura sopra, a me piacciono così più naturali e light!

Ragazzi che dire… buon appetito!

Daniela