Minestra con le patate e salsiccia

E con il freddo che si fa sentire, oggi vi voglio proporre una minestra calda, proprio per riscaldarci un pò e assaporare un sapore gustoso e delicato. Questa ricetta è quella che la mia nonna mi faceva sempre…tornata a casa da scuola trovavo la tavola apparecchiata e tutto era sempre pronto per iniziare a mangiare insieme. La vera chicca era il piatto fondo con la minestra fumante appena tolta dal fuoco e quello piano nel quale un pò alla volta mettevo la minestra con la patate per raffreddarla prima. E con la musica e il testo di Vasco Rossi, ascoltiamo Eh Già.

INGREDIENTI (per 2 persone)

  • 2 patate grandiminestra con le patate e la salsiccia, ingredienti
  • 1 salsiccia
  • 1/2 cipolla
  • maggiorana q.b
  • sale q.b
  • olio EVO
  • 75gr pasta a persona

 

PROCEDIMENTO

Prepariamo il nostro soffritto di cipolla e olio extra vergine di oliva, aggiungiamo le patate tagliate a cubetti facendole rosolare e alla fine una salsiccia spezzettata e la maggiorana e lasciamo andare per circa 10 minuti.

minestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio e cipolla

minestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio e cipolla e patateminestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio, cipolla, patate e salsicciaminestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio, cipolla, patate, salsiccia e maggiorana

 

 

 

In un’altra pentola mettiamo circa 1 litro di acqua e il dado, preferibilmente privo di glutammato monosodico, un additivo artificiale che viene utilizzato dall’industria per esaltare i sapori del cibo.

A questo punto aggiungiamo il brodo alle nostre patate e un pò di concentrato o passata di pomodoro e proseguiamominestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio, cipolla, patate, salsiccia e maggiorana, aggiungiamo brodo e concentrato di pomodorominestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio, cipolla, patate, salsiccia e maggiorana, aggiungiamo brodo la cottura per circa 40 minuti; possiamo schiacciare alcune patate in modo da rendere la minestra di una consistenza più cremosa.

Quando il brodo sarà quasi del tutto assorbito, cuciniamo la pasta. In questo caso utilizzando una pasta con pochi minuti di cottura ho preferito cucinarla insieme alla minestra. Se il tempo di cottura è elevato,  la iniziamo a cucinare separatamente per almeno metà del tempo per poi terminare la cottura nella pentola con la minestra.

minestra con le patate e la salsiccia, soffritto olio, cipolla, patate, salsiccia e maggiorana, aggiungiamo brodo, concentrato di pomodoro e lasciamo assorbirlo

 

Buon Appetito

Margherita

 

Christmas chicken ripieno con tris di salse tricolore

Ricetta Christmas Chicken con salsa tricolore con patate e cipolle

In totale clima natalizio adattiamo una versione del classico Christmas Turkey in “salsa” italiana…sì perchè non ci andava il semplice pollo arrosto, noi lo volevamo con 3 gusti decisi e ben differenti tra loro…il nostro tricolore.

Immaginate un bianco natale e tutte le lucine…e tutta la famiglia attorno al camino…ecco questa è l’atmosfera di “Deck the halls” che vogliamo poter ricreare per questo momento…cantando tutti insieme il famosissimo Christmas Carol!!!

Buon Natale!

INGREDIENTIRicetta Christmas Chicken in salsa tricolore ingredienti

CHRISTMAS CHICKEN

  • 1 pollo ruspante
  • 200 gr carne macinata mista di maiale e vitello
  • 1 uovo
  • 2 cucchiai pane grattato
  • rosmarino
  • santoreggia
  • salvia
  • maggiorana
  • 2 patate
  • 3 cipolle medie
  • noce moscata
  • sale
  • pepe

SALSA BIANCA

  • senape
  • pistacchi

SALSA ROSSA

  • 1 mezzo peperone rosso
  • 1/4 cipolla
  • 1 pomodoro rosso maturo
  • peperoncino
  • olio evo

SALSA VERDE

  • avocado
  • 1/4 cipolla
  • 1 limone

PREPARAZIONERicetta Christmas Chicken

Ricetta Christmas Chicken in salsa tricolore carne macinata erbette pan grattato uovo noce moscataIn una terrina unite la carne macinata, il sale, la noce moscata, il pan grattato, le erbette e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo. Provate a creare un cilindro della grandezza del pollo.

Preparate una teglia e ungetela con l’olio: aggiungete le patate (pelate e tagliate in cubetti) e le cipolle.Ricetta Christmas chicken in salsa tricolore pelate le patate e cipolle

A questo punto adagiate il pollo farcito al centro della teglia. Pepate, salate e oliate nuovamente aggiungendo uno spicchio d’aglio e le erbette rimaste per insaporire il sughetto.

Infornate a 180° per circa un’oretta. Piccolo accorgimento: coprite la teglia con della carta stagnola per i primi 45 minuti per evitare di seccare troppo il pollo. I restanti 15 minuti accenRicetta Christmas Chicken in salsa tricolore salsa bianca alla senape e pistacchidete il grill per la gratinatura finale.

Per la salsa bianca occorre soltanto mettere in una ciotolina la senape con una granella di pistacchi.Ricetta Christmas chicken salsa verde con avocado

Per la salsa verde, schiacciate l’avocado fino a farlo diventare cremoso. A questo punto aggiungete la cipolla a cubetti piccoli e spremete il limone (per evitare che l’avocado si ossidi!).

Ricetta Christmas chicken con salsa tricolore salsa rossa di pomodori e peperoniPer la salsa rossa, tagliate a cubetti peperone, pomodoro e cipolla e fate rosolare in padella per qualche minuto con un filo di olio. Durante la cottura aggiungete mezzo peperoncino. Se vedete che tende ad attaccarsi al fondo, stemperate con acqua. A fine cottura, tritate con un frullatore ad immersione.

 

Ricetta Christmas Chicken con salsa tricolore preparazione delle salse

Ora…è l’ora di impiattare e assaggiare!!!

Ricetta Christmas Chicken con salsa tricolore con patate e cipolle

Feliz Navidad!

zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero

zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero piatto finito

La ricetta che vi racconto oggi è di una zuppa di legumi, cereali e ortaggi di stagione, tutto ciò che occorre per avere un piatto completo dal punto di vista nutrizionale, perfetto per la stagione autunnale che richiede al fisico qualcosa di caldo e soprattutto perfetto per i nostri occhi, per il nostro olfatto… immaginatevi una sera fredda, magari accompagnata da vento e pioggia, arrivate a casa dopo una lunga giornata di lavoro, palestra e figli e ad aspettarvi c’è una invitante ciotola fumante di zuppa, con i colori più vari e il profumo che ti scalda dentro! .. per me è il top!

La cosa su cui mi focalizzo oggi è l’importanza dell’abbinamento di legumi e cereali. Infatti le proteine dei legumi non contengono tutti gli amminoacidi essenziali, pertanto si definiscono di qualità inferiore rispetto a quelle di origine animale. Ma possiamo superare questo “limite” abbinando i legumi ai cereali che garantiscono la completezza degli amminoacidi e permettono di raggiungere un buon equilibrio amminoacidico e soddisfano il fabbisogno nutrizionale di proteine. Vedi ad esempio piatti come pasta e fagioli, riso e piselli, pasta e ceci…. zuppe di legumi e cereali molto usati nella nostra tradizione culinaria mediterranea (Dall’orto alla tavola – G. Ferretti e L. Saturni).

La quinoa che ho utilizzato in questa ricetta viene definita come uno pseudo cereale, una pianta cioè che che forma dei semi amidacei, al pari dei cereali, ma che botanicamente parlando appartiene alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola da zucchero (vedi approfondimento).

E’ ora di mettersi a cucinare, in questa occasione ascoltiamo i Police con Walking on the moon e e il testo per cantare è sempre qui..

Ingredienti per 4 ciotole di zuppa

80 gr di cicerchia zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero dettaglio ingredienti

200 gr di fagioli ( io ho usato cannellini, borlotti e fagioli azuchi rossi)

80 gr quinoa

1 cipolla bionda piccola

2 spicchi di aglio

1 patata

3 foglie di verza

peperoncino piccante fresco

timo e maggiorana

zenzero fresco da grattugiare

sale, pepe e olio extra vergine di oliva nuovo

4 fette di pane da abbrustolire

zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero legumi in ammolloMettiamo in ammollo i legumi per 24 ore.

Sbucciamo l’aglio e lo schiacciamo. Affettiamo la cipolla e la facciamo rosolare assieme all’aglio con un po’ di olio nella pentola a pressione o in un tegame dai bordi alti. Metto sul fuoco anche un’altro pentolino con dell’acqua che mi servirà per cucinare la zuppa.

Sbucciamo e laviamo la patata e la uniamo alla cipolla dopo averla tagliata a cubetti. Dopo poco uniamo anche i legumi dopo averli scolati dall’acqua di ammollo e sciacquati sotto il rubinetto. Uniamo un mestolo di acqua calda stando attenti a non far attaccare i legumi. zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero legumi quinoa e patata e peperoncino in pentola

Nel frattempo laviamo le foglie di verza e le tagliamo a striscioline fine. Sciacquiamo la quinoa sotto l’acqua corrente e poi la uniamo ai legumi. Aggiungiamo ancora dell’acqua calda. Regoliamo di sale, pepe, aggiungiamo il timo, la maggiorana e qualche fettina di peperoncino fresco.

zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero verza e peperoncino per la preparazioneUniamo la verza e aggiungiamo ancora acqua calda fino a coprire i legumi. Chiudiamo la pentola a pressione e lasciamo cucinare almeno altri 20 minuti.

Approfittiamo di questo tempo per apparecchiare la tavola e abbrustolire 4 fette di pane.

Versiamo un paio di mestoli nella ciotola, aggiungiamo una macinata di pepe, una abbondante grattugiata di zenzero e un filo di olio nuovo.

Una zuppa calda e profumata… ottima da gustare in una giornata autunnale come questa!

zuppa di legumi e cereali al profumo di zenzero piatto finito

Buon appetito!

Daniela