Halloween Special – Crespelle con crema di zucca, funghi e cipolla croccante

Devo ammetterlo, non sono una grande amante della festa di Halloween, forse perchè non la sento appartenere alla mia tradizione,.. già perchè quando io ero piccina non andavo a bussare alle porte dicendo “Dolcetto o scherzetto….?!” mascherata da fantasma perchè questa festa è stata importata più tardi da noi…

Ma che ci volete fare.. quando si hanno due amiche che vivono a Londra che si entusiasmano per queste cose… io non posso che assecondarle cucinando qualcosa di adatto all’occasione!!!

La curiosità che voglio raccontarvi oggi riguarda il perchè dell’utilizzo della zucca intagliata, notoriamente simbolo di Halloween. Prende il nome di Jack-o’-lantern.

Una vecchia leggenda irlandese che narra di Jack, un fabbro avaro e ubriacone che, un giorno, incontrò il diavolo il quale voleva prendersi la sua anima. Con un astuto trabocchetto, il fabbro riuscì a ingannarlo ma, dopo dieci anni, il demonio gli annunciò che sarebbe tornato per prendere la sua anima. Jack, per evitare che il diavolo discendesse sulla  Terra, incise una croce sul tronco di un albero dal quale il demonio gli aveva chiesto di cogliere una mela.

Dopo una lunga discussione i due giunsero a un patto: il diavolo avrebbe riacquisito la sua libertà di scendere sulla Terra solo se avesse risparmiato l’anima del fabbro.

Quando costui morì, poiché aveva compiuto molti peccati, non fu ammesso in Paradiso. Così, Jack andò a bussare alla porta dell’Inferno ma il demonio, ricordandogli del patto che avevano fatto, lo cacciò via lanciandogli un tizzone rovente che Jack pose all’interno di una rapa intagliata in modo da farsi luce nel buio delle tenebre.

Da allora, Jack vaga nell’oscurità e, la notte di Halloween, ogni abitante è tenuto a porre fuori della porta una lanterna per indicare all’anima errante che in quella casa non c’è posto per lei (Sapere.it

Per entrare nel pieno dell’atmosfera dell’occasione la canzone che vi consiglio oggi è Questo è Halloween tratta dal cartone Nightmare Before Christmas ideato da Tim Burton. La colonna sonora di questo film d’animazione è stata creata da Danny Elfman e nell’edizione italiana è stata curata da Renato Zero.

INGREDIENTI (per 4 crespelle grosse):

  • crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio degli ingredienti per le crespelle125gr farina mix senza glutine
  • 300 ml latte vegetale di riso
  • 2 upva
  • 1 pizzico di sale
  • Per il ripieno e il condimento:
  • 4 funghi champignon bruni
  • 300 gr di zucca
  • 1 spicchio di aglio
  • mezza cipolla rossa
  • olio extravergine di oliva
  • sale e pepe
  • rosmarino e salvia

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio dell'impasto per le crspelle

PREPARAZIONE

Cominciamo con la preparazione dell’impasto delle crespelle. Prendiamo una ciotola e versiamoci dentro  la farina e uniamo a poco a poco il latte a temperatura ambiente. Mescoliamo avendo cura di non formare grumi. A parte in un’altra ciotola rompiamo le uova e le sbattiamo energicamente.

A questo punto incorporiamo lentamente le uova nell’impasto di farina e latte e mescoliamo molto bene. Avendo usato il latte di riso che è abbastanza dolce consiglio di mettere un bel pizzico di sale.  L’impasto ora andrà messo in frigo a riposare per almeno mezz’ora.

Nel frattempo dedichiamoci al condimento!

Puliamo i nostri funghi e li tagliamo a fettine sottili. Mettiamo un tegame sul fuoco con un goccio di olio e uno spicchio di aglio e non appena questo comincia ad imbiondirsi uniamo anche i funghi e li lasciamo cucinare 10 – 15 minuti girandoli ogni tanto facendo attenzione a non farli attaccare. A metà cottura uniamo un rametto di rosmarino, un paio di foglie di salvia, sale e pepe. Se si dovessero asciugare troppo aggiungiamo un goccino di acqua.

crespelle con crema di zucca e funghi i funghi puliti           crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio dei funghi in padella

Passiamo ora alla zucca, elemento principale del nostro menù di halloween!

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio della zucca che cucina in padella

Scartiamo la parte esterna delle zucca e la tagliamo a dadini. Tagliamo a fettine la cipolla e una metà la mettiamo in un tegame con un goccio di olio a soffriggere. Una volta ammorbidita uniamo anche la zucca e lasciamo cucinare anche questa fino a quando non si sarà ammorbidita, all’incirca lo stesso tempo che ci vorrà per la cottura dei funghi. Uniamo alla zucca un paio di foglioline di salvia e un pizzico di sale.

Una volta cotti i nostri funghi e la zucca passiamo alla preparazione delle salse.

crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio crema di zucca e crema di funghiVersiamo i nostri funghi nel bicchiere del frullatore ad immersione avendo cura di togliere lo spicchio di aglio e le erbe aromatiche e lasciando indietro qualche fungo intero per guarnire il piatto. Frullo e aggiungo un po’di latte, quanto basta per formare una crema che rimanga densa.

Passiamo ora a preparare la crema di zucca, questa volta frullando solo la zucca senza l’aggiunta di latte.

Le nostre creme sono pronte, ora manca da preparare l’elemento principale e più delicato di questo piazzo: le crespelle!

Prendiamo dal frigo l’impasto e lo mescoliamo con la frusta a mano per farlo riprendere. Mettiamo una padella antiaderente sul fuoco con un goccino di olio. appena sarà calda versiamo un mestolo di crema o poco più, ci regoliamo un po’ ad occhio: la crespella non deve essere proprio un velo se no ci si romperà quando la andremo a girare, ma non deve risultare nemmeno troppo spessa .. almeno a me non piacciono così!

Una volta rappresa con una palettina piatta davanti cerchiamo di staccarla, prima dai bordi poi piano piano fino al centro e al momento giusto con un movimento rapido e deciso …. la giriamo! Dopo poco la nostra crespella sarà pronta. Appoggiamola aperta in un piatto steso. Procediamo così anche per le altre. Con queste dosi mi sono venute quattro crespelle.

Ultimo passaggio: farcitura delle crespelle!

Ne prepariamo due con il ripieno di funghi e due con il ripieno di zucca. Stendiamo la crespella su un piatto piano e spalmiamo la crema. Poi la pieghiamo a metà e spalmiamo un quarto della crespella con la crema. Richiudiamo ancora a metà e il gioco è fatto! (vedi immagini)

crespella con crema di zucca e funghi dettaglio preparazione crespella ai funghi         crespella con crema di zucca e funghi dettaglio preparazione crespella ai funghi secondo passaggio         crespelle con crema di zucca e funghi preparazione della crespella con zucca        crespelle con crema di zucca e funghi dettaglio crespella di zucca finita

Per dare un tocco di croccantezza al piatto ho affettato qualche fettina di cipolla rossa e l’ho fatta rosolare con un goccino appena di olio nella padella. La lasciamo poi asciugare su un foglio di carta scottex.

Ora è il momento di mettere tutto nel piatto: una crespella ripiena di crema di funghi e una ripiena di crema di zucca. Per guarnire la nostra cipollina croccante, la crema di zucca e qualche funghetto intero che avevamo lasciato da parte!

crespelle con crema di zucca e funghi piatto completo con cipolla rossa croccante crema di zucca e funghi trifolati         crespelle con crema di zucca e funghi piatto completo con cipolla croccante crema di zucca e funghi trifolati

Per i più golosi le crespelle possono essere ripassate al forno con una spolverata di parmigiano o burro sopra per fare la gratinatura sopra, a me piacciono così più naturali e light!

Ragazzi che dire… buon appetito!

Daniela

Lascia un commento